IL SITO È IN MANUTENZIONE
Stiamo effettuando alcuni aggiornamenti e torneremo presto.
Nel frattempo, se hai bisogno di noi
puoi scriverci a
infobio@biophilia.eu
o contattarci ai seguenti numeri
+39 333 34 56 900 Amministratore unico
+39 392 49 47 373 Direttore tecnico
oppure, se preferisci, puoi contattarci utilizzando i canali social

La Biophilia
“è l’innata tendenza a concentrare l’attenzione
sulle forme di vita e su tutto ciò che la ricorda,
e in alcuni casi ad affiliarvisi emotivamente “
[Biophilia hypothesis Wilson, 2002]




Cos'è BioPhilia
BioPhilia S.a.S. è una Società fondata nel 2009.
La missione aziendale è quella di supportare,
attraverso studi, ricerche e progetti di consulenza, modalità responsabili di approccio alle tematiche inerenti ecologia e ambiente
Di cosa ci occupiamo
Ci occupiamo di relazioni faunistiche, relazioni floristico-vegetazionali, relazioni pedo-agronomiche, relazioni paesaggistiche, monitoraggi faunistici, monitoraggi floristici, studi di impatto ambientale, studi di incidenza ambientale, studi di impatti cumulativi per flora, fauna e paesaggio.
BioPhilia si avvale di collaborazioni di alto profilo professionale con valenza sull’intero settore ambientale, in particolare in ambito naturalistico, biologico, forestale, geologico, topografico.
Ambiti professionali

BIO-MONITORAGGI
- Monitoraggi faunistici
- Monitoraggi floristico-vegetazionali
-Monitoraggi/studi faunistici per impianti a energia rinnovabile
-Monitoraggi/studi botanici per impianti a energia rinnovabile

VALUTAZIONE AMBIENTALE
- Studi di valutazione ambientale strategica (VAS)
- Studi di impatto ambientale (VIA)
- Studi per valutazione d’incidenza ambientale (VIncA)

BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO
- Analisi ed elaborazioni paesaggistiche/reti ecologiche complesse/landscape ecology
- Progettazione per reintroduzione/restocking di specie estinte/in cattivo stato di conservazione

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
- Progettazione per piani di gestione aree afferenti a Rete Natura 2000 (ZSC e ZPS)
- Progettazione di interesse Comunitario per specie di flora e fauna, habitat e paesaggio
-Progettazione per redazione di piani di tutela di aree di particolare pregio naturalistico
-Progettazione e gestione di orti e giardini botanici

FORMAZIONE E SUPPORTO PROFESSIONALE
- Supporto a Enti locali/imprese/operatori economici per realizzazione iniziative di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale/turismo naturalistico/risorse culturali; integrazione dell’offerta turistico-rurale-naturalistica a quella relativa alle risorse culturali del territorio
- Supporto e attività di formazione per educazione ambientale/turismo culturale/birdwatching/campi tematici