IL BLOG DI
BioPhilia Wind&Sun Srl
Il diritto penale ambientale:
la legge 68/2015 e le sue problematiche applicative
Foto di Wesley Tingey su Unsplash Inquinamento e danno ambientale La legge del 22 maggio 2015, n. 68 ha, per la prima volta, classificato l’illecito ambientale come delitto (illecito precedentemente punito facendo riferimento al cd. “disastro innominato” previsto all’articolo 434 del codice p ...
Micorrize e biodiversità
Dallo Yorkshire un esperimento per arricchire la biodiversità dei rimboschimenti
Foto di G.Palumbo (archivio iconografico BioPhilia Wind&Sun Srl) Affinché un bosco possa crescere sano, capace di inglobare una biodiversità ricca di complessità e proprio per via di questa ricchezza, diventare progressivamente un ecosistema in equilibrio, sono necessari funghi micorrizici, ...
Nativi e parchi eolici in Canada
un passo fondamentale nell’interesse delle popolazioni native
Foto di L. Giussani (archivio iconografico BioPhilia Wind&Sun Srl) In Canada si realizzeranno otto nuovi parchi eolici con una governance a maggioranza indigena (al 51%). Questa operazione, senza precedenti, di realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile condivisa col ...
I Grifoni e altri “spazzini” degli ecosistemi
foto di G. Palumbo (archivio iconografico BioPhilia Wind&Sun Srl) Il grifone è un avvoltoio splendido, raro in Italia, in buone condizioni di conservazione in altri Paesi europei, ma sempre minacciato. Si tratta di una specie, benché non comune, tra i rapaci necrofagi, di sicuro, quella ...
Biophilia e complessità del vivente.
Ivan Illich ed Edward Wilson: riflessioni per salvarci nell’antropocene
"La biophilia è la tendenza innata a concentrare la nostra attenzionesulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze,ad affiliarvisi emotivamente"Edward O. Wilson La possibilità di declinare il mondo conosciuto attraverso dedizione e amore per tutti gli altri ...